Luoghi generativi di felicità

La Fondazione Casa del Volontariato di Carpi ha avviato da alcuni anni una preziosa riflessione sul significato del termine Felicità per accendere un faro sulla possibilità di individuare nella Felicità individuale e collettiva un obiettivo reale a cui tendere.
Cos’è la Felicità?
Quale ruolo hanno le realtà che abitano i territori nella creazione della felicità individuale e collettiva?
Due domande che hanno guidato importanti progettazioni ed eventi realizzati sul nostro territorio da aprile 2022 in poi, grazie ai quali la Fondazione Casa del Volontariato di Carpi ha costruito un sogno: compagnare le realtà del territorio verso una grande sfida di rigenerazione e umanizzazione del tessuto sociale collettivo che vede nella felicità un bene pubblico da perseguire insieme.
La sfida è in corso: è possibile per le realtà del territorio fare sistema e co-progettare azioni comuni per la costruzione di una nuova cultura della felicità?
Per accompagnare i cittadini, le associazioni, le organizzazioni, gli enti pubblici, le aziende, al confronto ed alla riflessione torna sul nostro territorio Letizia Espanoli, Founder del Sente-Mente® modello e #GIORNIfelici Project, ideatrice di alcune eccellenti progettualità, realizzate o in via di progettazione sui temi del Benessere.
L’appuntamento è per il 25 febbraio 2023 alle ore 9 presso l’Auditorium Arturo Loria di Carpi, ci immergeremo nella cornice culturale e scientifica della Felicità e della Felicità collettiva, capace di tracciare modelli organizzativi e di sistema generativi di benessere.
Se vi dicessimo che le emozioni positive, le relazioni significative, le attività che richiedono il nostro pieno coinvolgimento, puntare alla realizzazione di obiettivi importanti e immergersi nei significati, fosse la strada per affrontare le sfide della nostra comunità? Avremo l’occasione di ascoltare due preziose testimonianze di diverse realtà che hanno compreso quanto importante fosse percorre questa strada.
Programma
ore 09.00 Saluti istituzionali ed apertura della giornata a cura di Nicola Marino e Nadia Bonamici
ore 09:30 Immersione nella cornice culturale e scientifica dei modelli organizzativi capaci di generare Felicità individuale e collettiva, a cura di Letizia Espanoli
ore 10:45 Pausa esperienziale
ore 11.00 Quando un’azienda pubblica di servizi alla persona decide di investire sull’avere cura, a cura di Elena Mantesso, Vanja Guidotti e Raffaella Lovaglio
ore 11:45 Il racconto di un’associazione che accompagna le realtà del territorio a costruire insieme benessere per le persone fragili che lo abitano a cura di Giorgina Saccaro, Teresina Ranzato e Irene Vescovi
ore 12.30 Chiusura della giornata, a cura di Giulia Albano
La partecipazione è gratuita.
Per info ed iscrizioni contattate la Fondazione Casa del Volontariato di Carpi ai seguenti recapiti Tel. 059 655 0238 Mail: segreteria@casavolontariato.org oppure prenotate sul portale eventbrite cercando l’evento Luoghi generativi di felicità o cliccando sul seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-luoghi-generativi-di-felicita-533683881857
Vi aspettiamo numerosi.