SVILUPPO LOCALE E IMPRESA SOCIALE
Dichiarazioni ufficiali
Simone Morelli, Assessore all’Economia del Comune di Carpi:
Con vero piacere porto il mio saluto e quello dell’Amministrazione comunale all’iniziativa che non casualmente è stata intitolata Sviluppo locale e impresa sociale. Opportunità e prospettive in tempo di crisi. Non posso non sottolineare l’importanza di iniziative come questa, significativa dimostrazione di quanto sia fondamentale il ruolo del volontariato nel diffondere non solo valori come solidarietà, amicizia e mantenere la coesione sociale, ma anche per far riflettere la comunità sulla difficile situazione che sta vivendo il nostro Paese - e non solo - a causa della crisi economica globale. Oggi i fattori strategici per un rilancio delle nostre imprese sono formazione, ricerca, commercializzazione e internazionalizzazione. Per promuovere la nostra economia c’è però bisogno di un gioco di squadra, che manca ancora a tutti i livelli e soprattutto mi sembra a quello governativo. Per dare in questo modo una nuova prospettiva a Carpi, per mettere in grado la nostra città di affrontare le sfide che ci stanno di fronte, per migliorare il benessere e la qualità della vita.
Elena Po, Consulente della Fondazione Casa del Volontariato
Il seminario sull’impresa sociale è stato pensato, sicuramente in un’ottica molto idealistica, per dare tanto ai volontari quanto alle associazioni uno strumento in più che possa aiutare i primi a trasformare le proprie attitudini in concrete scelte professionali e le seconde a migliorare la propria struttura in termini di organizzazione ed efficienza dei servizi.
Edoardo Patriarca, Consigliere CNEL e Consigliere dell’Agenzia nazionale per il Terzo Settore
È ormai giunto il momento di ripensare i sistemi di wellfare rendendo protagoniste le realtà del Terzo Settore. Va però chiarito come servizi complessi ed articolati necessitino di organizzazioni efficienti e strutturate. Per questo deve nascere un’alleanza virtuosa tra impresa e volontariato:in questo senso l’impresa sociale può raggiungere criteri di redditività ed efficienza, conservando un’attenzione particolare al benessere sociale.L’impresa insegna così al volontariato a raggiungere scopi precisi rispettando determinati standard, mentre il volontariato può ricordare all’impresa come essa sia strettamente legata al territorio in cui opera, senza il quale non potrebbe raggiungere livelli di eccelenza.