SVILUPPO LOCALE E IMPRESA SOCIALE
Opportunità e prospettive in tempo di crisi
C’è spazio per un modo diverso di fare impresa? Una concezione dell’iniziativa economica come un’attività imprenditoriale centrata sulla persona e con la persona, piuttosto che sul profitto fine a se stesso. Produrre utli non come scopo ultimo, ma come strumento principale per assolvere ad una missione di servizio ai singoli e, soprattutto, alla Comunità. Potranno impresa e volontariato incontrarsi, con questi obiettivi? Può l’impresa insegnare qualcosa – ad esempio l’efficienza – alle associazioni di volontariato e, viceversa, può il Terzo Settore indicare una via praticabile all’economia – attraverso il legame con il Territorio e la tutela del suo benessere - per uscire dalle secche della crisi?
Dal punto di vista dell’associazionismo, può il mondo imprenditoriale influenzare in modo positivo il “fare volontariato”, trasmettendo nozioni in maniera di organizzazione ed efficienza dei servizi?
Nella seconda giornata – sabato 22 – prenderà la parola il Presidente dell’Associazione ISNET dott.ssa Laura Bongiovanni, illustrando il tema Impresa sociale oltre la norma: limiti e opportunità.
Proprio per far comprendere come le prospettive teoriche espresse non siano semplici sogni, ma prendano al contrario sempre più piede come realtà concrete, seguirà la presentazione di alcune esperienze innovative sull’impresa sociale.
In conclusione sarà il turno di Lamberto Menozzi, Consigliere della Fondazione Casa del Volontariato, che presenterà il Progetto Avere Credito, iniziativa di microcredito promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e gestita dalla Fondazione Casa del Volontariato.
Il convegno sarà moderato dal Dott. Edoardo Patriarca, Consigliere CNEL e Consigliere dell’Agenzia nazionale per il Terzo Settore, senza il contributo del quale la realizzazione di questa iniziativa non sarebbe stata possibile.
Il convegno, accreditato anche dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena – la partecipazione al quale darà diritto all’attribuzione di n°3 crediti formativi per ciascuna giornata, previa iscrizione obbligatoria entro il giorno 5 Ottobre – è rivolto a chi opera, segue e supporta il mondo del Terzo Settore e a tutti gli imprenditori e le associazioni di categoria che vogliano discutere e porsi domande per cercare insieme di trovare modalità innovative di creare sviluppo e benessere.